Rassegne Stampa
e repertori bibliografici
sull’opera e l’attività di Giampaolo Spinato
Sommario:
» Letteratura
» Teatro
» Giornalismo – pressbook (citations) | articles | archive – blog | archive
» Bartleby – pressbook | page | archive
» Altre citazioni
[Vedi anche Pubblicazioni ]
LETTERATURA
SPINATO G. 2008. La vita nuova . I ed. Romanzi e Racconti. Milano: Baldini Castoldi Dalai. https://giampaolospinato.it/la-vita-nuova/ .
1120031
La vita nuova
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Amoroso, G. 2013.
Il muro delle apparenze : annotazioni sulla narrativa italiana 2008-2010 . Napoli: Liguori.
http://digital.casalini.it/an/2911112 .
Cite
Ballatore, S. 2010. “Scrivere è un’esigenza, non una scelta.”
Il Giorno , October 1, 2010.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2010_02_01_il_giorno.pdf .
Cite
Malfatto, J. 2010. “La mia città è sempre presente.”
Settegiorni , January 29, 2010.
Cite
Gaiaschi, C. 2008. “Il tempo di Gaia, nipotina di Proust.”
La Repubblica , November 16, 2008.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2008_11_16_repubblica_milano.pdf .
Cite
Dattilo, G. 2008. “La vita nuova.” Mangialibri. October 24, 2008.
Cite
Di Stefano, P. 2008. “Come diventare scrittori - Il boom dei corsi in Italia.”
Corriere della sera , October 18, 2008.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2008_10_18_corriere.pdf .
Cite
Ottolina, A. 2008. “I libri della settimana.”
A , October 9, 2008.
Cite
Amoroso, G. 2008. “Piccolo universo di malinconica quotidianità.”
Gazzetta del Sud , October 3, 2008.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2008_10_03_gazzetta_del_sud.pdf .
Cite
Diva e Donna . 2008. “Libri,” September 30, 2008.
Cite
Paccagnini, E. 2008. “La strana eredità della giovane Gaia.”
Corriere della sera , September 30, 2008.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2008_09_30_corriere_della_sera.pdf .
Cite
Cossia Castiglioni, M. 2008. “Weekend Libri.”
Milano Finanza , September 27, 2008.
Cite
Serino, G. 2008. “Nella foresta di Gaia.”
D - La Repubblica delle donne , September 6, 2008.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2008_09_06_d.pdf .
Cite
SPINATO G. 2004. Amici e nemici . I ed. Le Vele. Roma: Fazi Editore. https://giampaolospinato.it/amici-e-nemici .
1120031
Amici e nemici
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Conti, E. 2013.
Gli “anni di piombo” nella letteratura italiana . Longo. Ravenna.
http://digital.casalini.it/an/2655526 .
Cite
Simonetti, G. 2012. “Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero /2.” Le Parole e le Cose. September 18, 2012.
http://www.leparoleelecose.it/?p=6673 .
Cite
Paccagnini, E. 2012. “Sfogliando fra libri e giornali : la narrativa e Berlusconi.”
Nuova antologia: 608, 2261, 1, 2012 608, 2261, 1, 2012 (January): 175–96.
http://digital.casalini.it/22397418 .
Cite
Simonetti, G. 2011. “Nostalgia dell’azione. La fortuna della lotta armata nella narrativa italiana degli anni Zero /2.”
Allegoria XXIII-Terza serie (64).
http://www.allegoriaonline.it/PDF/489.pdf .
Cite
Vitello, G. 2011. “Terrorismo e conflitto generazionale nel romanzo italiano.” [Ph.D.].
http://eprints-phd.biblio.unitn.it/707/1/TESI_DI_DOTTORATO_SUL_TERRORISMO.pdf .
Cite
Ricciardi, S. 2011.
Gli artifici della non-fiction: la messinscena narrativa in Albinati, Franchini, Veronesi . Vol. 4. Pronto intervento. Transeuropa.
http://books.google.it/books?id=9yZKAQAAIAAJ .
Cite
Cagnazzo, M. 2010. “‘Ieri sera… ho visto… una lucciola’ - Il caso Moro e la letteratura italiana.”
Cite
Kleinert, S. 2010. “Intellektuelle gegenüber der innergesellschaftlichen Gewalt im Italien der 1979er Jahre: Beispiele aus italienschen Romanen von 1975 bis 2002 (Ferdinando Camon, Nanni Balestrini, Lidia Ravera).” In
Bruders Hüter / Bruders Mörder: Intellektuelle und innergesellschaftliche Gewalt - Volume 122 di Studien und Texte zur Sozialgeschichte der Literatur , edited by S. Hartwig and I. von Treskow, 2nd ed., 225. De Gruyter.
http://books.google.it/books?id=X3-epzJqKisC .
Cite
Donnarumma, R. 2010. “Storia, immaginario, letteratura: il terrorismo nella narrativa italiana (1969-2010).” In
Per Romano Luperini , edited by P. Cataldi, 225. Palermo: Palumbo.
Cite
Ventrone, A., ed. 2010.
I dannati della rivoluzione: violenza politica e storia d’Italia negli anni Sessanta e Settanta . eum.
http://books.google.it/books?id=-jw2AQAAIAAJ .
Cite
Milanesi, C., ed. 2009.
Il romanzo poliziesco: la storia, la memoria . Vol. 1. Il romanzo poliziesco: la storia, la memoria. Astraea.
http://books.google.it/books?id=tHw8AQAAIAAJ .
Cite
Antonello, Pierpaolo, and Alan O’Leary, eds. 2009.
Imagining Terrorism: The Rhetoric and Representation of Political Violence in Italy 1969-2009 . Vol. 18. Italian perspectives. MHRA (Modern Humanities Research Association).
Cite
Kleinert, S. 2008. “I fantasmi del passato. La memoria degli anni di piombo nei romanzi di Lidia Ravera.” In
Littérature et « temps des révoltes » - Italie, 1967-1980 . Lyon (FR): Ecole Normale Supérieure de Lyon.
Cite
Lodetti, A. 2008. “Se gli anni di piombo si trasformano in moda letteraria.”
Il Giornale , August 26, 2008.
http://www.ilgiornale.it/news/cultura/se-anni-piombo-si-trasformano-moda-letteraria-226835.html .
Cite
Grassi, S. 2008.
Il caso Moro: un dizionario italiano . Strade Blu. Mondadori.
http://books.google.it/books?id=GXloAAAAMAAJ .
Cite
Bizzotto, A. 2007. “Comprendere le tradizioni per scoprire la novità.”
Città 2000 , February 25, 2007.
Cite
Contarini, S. 2007.
Letteratura e politica nell’Italia degli anni 2000 .
Cite
Amoroso, G. 2006. “Amici e nemici.” In
Nelle storie degli altri . Iride 39. Catanzaro: Rubbettino.
Cite
Gambaro, F. 2005. “Retours sur les années de plomb.”
Le Monde , June 24, 2005.
http://www.ddooss.org/libros/665323_sup_livres_050623.pdf .
Cite
Cappellini, M. 2005. “Le verità sono invisibili.”
Segno XXXI (264).
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_04_01_SEGNO.pdf .
Cite
Tardi, R. 2005. “Representations of Italian left political violence in film, literature and theatre (1973-2005).” [Ph.D.].
http://search.proquest.com/docview/1501937118?accountid=17274 .
Cite
“Patalogo: Teatro.” 2004.
Il Patalogo. Annuario del teatro 2004 , December.
Cite
2004.
Appuntamento al buio . Radio Città Futura.
Cite
Carnevale, A. 2004. “Gli anni di piombo in libreria.”
Donna moderna , June 1, 2004.
Cite
Giardina, A. 2004. “Pensieri e ipotesi nei giorni di Moro.”
La Provincia di Como , May 28, 2004.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2004_05_28_LA_PROVINCIA_DI_COMO_(SONDRIO).pdf .
Cite
Di Mauro, E. 2004. “Romanzi di piombo.”
il manifesto - la talpa libri , May 22, 2004.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2004_05_22_MANIFESTO_ALIAS.pdf .
Cite
Corriere della sera . 2004. “Carnet,” May 20, 2004.
Cite
Bucci, T. 2004. “Una generazione caduta a via Caetani.”
Liberazione , May 9, 2004.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2004_05_09_LIBERAZIONE.pdf .
Cite
Fiori, C. 2004. “Gli scrittori rileggono gli anni di piombo.”
Corriere della sera , May 8, 2004.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2004_05_08_CORRIERE.jpg .
Cite
2004.
Atlantis . Rai - Radio Due.
Cite
L’Unità . 2004. “Il salone internazionale di Torino,” May 7, 2004.
Cite
La Stampa - Torinosette . 2004. “Fiera del libro - Il programma,” May 7, 2004.
Cite
Perosino, M. 2004. “Fiera Internazionale del Libro di Torino - Appuntamenti.”
La Stampa , May 7, 2004.
Cite
La Stampa . 2004. “Fiera Internazionale del Libro di Torino - Appuntamenti,” May 6, 2004.
Cite
“Libri: Fiera del libro di Torino, ‘Amici e nemici’ e ‘Io non scordo.’” 2004.
Adn Kronos , May.
Cite
Merli, I. 2004. “Per riflettere.”
Vera Magazine , May 1, 2004.
Cite
Il Piccolo . 2004. “Incontro con l’autore,” April 22, 2004.
Cite
Il Piccolo . 2004. “Il sequestro Moro raccontato da Spinato,” April 19, 2004.
Cite
Lombardia Oggi . 2004. “Romanzo su Moro,” April 11, 2004.
Cite
Baioni, G. 2004. “Come dare un’anima alla storia.”
Città 2000 , April 4, 2004.
Cite
Il Giorno . 2004. “Amici e nemici in condominio,” March 28, 2004.
Cite
SPINATO G. 2001. Di qua e di la’ dal cielo . I ed. Scrittori Italiani e Stranieri – SIS. Milano: Arnoldo Mondadori Editore. https://giampaolospinato.it/di-qua-e-di-l-dal-cielo-romanzo/ .
1120031
32RPZPSU
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Amoroso, G. 2004. “Di qua e di là dal cielo.” In
Solo se inganno: narrativa italiana 2001 . Rubbettino.
Cite
Englaro, E. 2002. “Giampaolo Spinato e la sua ‘bussola’ del cielo.”
Il Cittadino , 2002.
Cite
“Letture.” 2001.
Letture , December.
Cite
La Calderina . 2001. “Il piacere delle parole,” 2001.
Cite
2001.
Radio Città Futura . Radio Città Futura.
Cite
Englaro, E. 2001. “Pagine ‘Di qua e di là dal cielo.’”
Il Cittadino , 2001.
Cite
Cossia Castiglioni, M. 2001. “Di qua e di là dal cielo (Rubrica ‘Cos’altro c’è da leggere’).”
Milano Finanza .
Cite
2001.
Nuova Spazio Radio . Nuova Spazio Radio.
Cite
Amoroso, G. 2001. “C’è qualche segno cupo nel mosaico dei giorni.”
Gazzetta del Sud , 2001.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2001_09_25_GAZZETTA_DEL_SUD.pdf .
Cite
Paccagnini, E. 2001. “Questo pazzo mondo visto dagli occhi di un ragazzo.”
Corriere della sera , 2001.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2001_09_18_CORRIERE.pdf .
Cite
Fumagalli, F. 2001. “‘Di qua e di là dal cielo’ - Spinato racconta la periferia.”
Repubblica , 2001.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2001_09_06_REPUBBLICA.pdf .
Cite
2001.
Farheneit . Rai - Radio Tre.
Cite
Bassoli, F. 2001. “Di qua e di là dal cielo - Le vicende di una banda di adolescenti inquieti negli anni di piombo.” Stradanove.net. 2001.
Cite
2001.
Nuova Spazio Radio . Nuova Spazio Radio.
Cite
2001.
Il Volo di notte . La7.
Cite
Schisa, B. 2001. “Spinato: il mio Telonius sarebbe stato un anti-G8.”
Il Venerdì di Repubblica , 2001.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2001_09_28_IL_VENERDI.pdf .
Cite
Quaranta, B. 2001. “Furori, colpe, scelte di vita: gli adolescenti di Spinato.”
La Stampa - Tuttolibri .
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2001_09_01_TUTTOLIBRI.pdf .
Cite
Appiotti, M. 2001. “L’italia si racconta, tra passioni e ironia.”
La Stampa - Tuttolibri .
Cite
Il Tempo . 2001. “Adolescenza fragile età al sorgere del mondo,” 2001.
Cite
SPINATO G. 1999. Il cuore rovesciato . I ed. Scrittori Italiani e Stranieri – SIS, 1. Milano: Arnoldo Mondadori Editore. https://giampaolospinato.it/il-cuore-rovesciato-romanzo/ .
Premio Selezione Campiello 1999
Finalista Premio Alassio “Un Autore per l’Europa” 1999
1120031
Il cuore rovesciato
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Amoroso, G. 2002.
Le sviste dell’ombra . Nuova Iride 1. Rubbettino.
http://books.google.it/books?id=PRddAAAAMAAJ .
Cite
Lacava, C. 2000. “Formidabile quel Natale!”
Io Donna , 2000.
Cite
Bartucci, A. 2000. “Ideale e reale, insieme per romanzo.”
Il Cittadino , 2000.
Cite
“Il cuore rovesciato.” 1999.
Premio Campiello 1999 - Palazzo Ducale, Venezia. Cerimonia di Premiazione - Diretta RaiUno . Rai Uno.
Cite
Righetti, Donata. 1999. “Maria Corti: ‘Critici lamentosi, imparate a riflettere sui libri.’”
Corriere della sera , September 18, 1999.
http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/18/Maria_Corti_Critici_lamentosi_imparate_co_0_9909185140.shtml .
Cite
sr., r. 1999. “Maggiani e Laterza conquistano Alassio.”
La Stampa , September 4, 1999.
Cite
Corriere della sera . 1999. “Maurizio Maggiani vince l’ ‘Alassio,’” August 26, 1999.
Cite
sr., r. 1999. “Letteratura di casa ad Alassio e Finale.”
La Stampa , August 4, 1999.
Cite
La Stampa . 1999. “Weekend con sagre e teatro,” July 24, 1999.
Cite
Arachi, Alessandra. 1999. “Campiello, premio alla carriera per Maria Corti.”
Corriere della sera , July 24, 1999.
http://archiviostorico.corriere.it/1999/luglio/24/CAMPIELLO_PREMIO_ALLA_CARRIERA_PER_co_0_9907244260.shtml .
Cite
sr., r. 1999. “Lodoli apre ad Alassio la passerella degli autori.”
La Stampa , July 10, 1999.
Cite
sr., r. 1999. “Libri ad Alassio, sei i finalisti.”
La Stampa , June 12, 1999.
Cite
Orengo, N. 1999. “Altro che premi.”
La Stampa - Tuttolibri , June.
Cite
sr., r. 1999. “I primi quindici finalisti europei.”
La Stampa , April 13, 1999.
Cite
Altarocca, C. 1999. “Sofocle e la bambina.”
La Stampa , February 6, 1999.
Cite
O., E. 1999. “La realtà negli occhi di ‘Gianpaolo.’”
Città Nostra , 1999.
Cite
La Calderina . 1999. “La vera battaglia, oggi, è ritrovare se stessi,” 1999.
Cite
Cossia Castiglioni, M. 1999. “Il cuore rovesciato (Rubrica ‘Cos’altro c’è da leggere’).”
Milano Finanza .
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_10_23_MILANO_FINANZA.pdf .
Cite
“Tg Generation.” 1999.
Tg Generation . Televisione Satellitare.
Cite
Filippini, G. 1999. “I bambini ci insegnano a ricreare il mondo.”
L’Arena , 1999.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_09_03_ARENA.pdf .
Cite
Il Giorno . 1999. “Una ‘dark lady’ al Campiello,” 1999.
Cite
Paccagnini, E. 1999. “Due o tre cose una scialba cinquina.”
Il Sole 24 Ore , 1999.
Cite
A., C. 1999. “Campiello finalisti e polemiche.”
La Stampa , 1999.
Cite
Righetti, D. 1999. “Boccazzi, Conti, Rea, Spinato, Vinci: i magnifici cinque del Campiello.”
Corriere della sera , 1999.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_06_06_CORRIERE.pdf .
Cite
Max . 1999. “I magnifici 10 di Max,” 1999.
Cite
Cacciatore, G. 1999. “Gli incantesimi della prima età.”
Oggi Sicilia , 1999.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_03_18_OGGI_SICILIA.pdf .
Cite
La Stampa . 1999. “(Rubrica ‘Lettere al giornale’, a cura di Oreste del Buono),” 1999.
Cite
Di Mauro, E. 1999. “Cuore matto.”
D - La Repubblica delle donne , 1999.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_03_02_D.pdf .
Cite
V., S. 1999. “Un catalogo di amicizie femminili e storie viste con occhi di bambini.”
Il Mattino , 1999.
Cite
Libertà . 1999. “Cuore rovesciato di un bambino,” 1999.
Cite
Gagliardo, C. 1999. “Monitor Libri/Marchio di qualità.”
Glamour , 1999.
Cite
Siciliano, E. 1999. “Solo i bambini rifanno il mondo.”
La Repubblica , 1999.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_02_24_REPUBBLICA.pdf .
Cite
Abitare . 1999. “Ecco Gianpaolo, un bimbo dagli occhi sensibili…,” 1999.
Cite
Amoroso, G. 1999. “Il passato che ritorna non concede evasioni.”
Gazzetta del Sud , 1999.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_02_02_GAZZETTA_DEL_SUD.pdf .
Cite
Bertello, A. 1999. “Parola di Giampaolo Spinato.”
InEdito , 1999.
Cite
Paccagnini, E. 1999. “Guardando con gli occhi dei piccoli.”
Il Sole 24 Ore , 1999.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_02_21_IL_SOLE_24_ORE.pdf .
Cite
Bertello, A. 1999. “Un po’ avvocati, un po’ consulenti, spesso confidenti: chi sono gli agenti letterari? (2a parte).”
InEdito , 1999.
Cite
Doninelli, L. 1999. “Prima che Milano diventasse una città da bere.”
Il Giornale , 1999.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_01_27_IL_GIORNALE.pdf .
Cite
Mondo, L. 1999. “Spinato: infanzia a rovescio.”
La Stampa - Tuttolibri .
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1999_01_28_TUTTOLIBRI.pdf .
Cite
SPINATO G. 1995. Pony Express . I ed. I Coralli, 32. Torino: Giulio Einaudi Editore. https://giampaolospinato.it/pony-express/ .
Finalista Premio Bergamo 1996
1120031
Pony Express
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Paccagnini, E. 2012. “Con il precariato gli autori fanno affari.”
La Provincia di Como , May 10, 2012.
http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Homepage/287726_con_il_precariato_gli_autori_fanno_affari/ .
Cite
La Porta, F. 2004.
L’autoreverse dell’esperienza: euforie e abbagli della vita flessibile . Bollati Boringhieri.
Cite
Associazione italiana editori. 2003.
Catalogo dei libri in commercio .
Cite
Einaudi, G. 2001.
Tutti i nostri mercoledì - Interviste e saggi brevi .
Cite
Ponte di Pino, O. 2001. “Giada.” trax.it. 2001.
http://www.trax.it/olivieropdp/ateatro75.asp .
Cite
Bartucci, A. 2000. “Ideale e reale, insieme per romanzo.”
Il Cittadino , 2000.
Cite
Ponte di Pino, O. 2000. “Giada.”
il manifesto - Alias .
Cite
Spinazzola, V. 2000.
Romanzi di ogni genere: dieci modelli a confronto . Il Saggiatore/Fondazione Mondadori. Il Saggiatore.
http://books.google.it/books?id=gbHzAAAAMAAJ .
Cite
Einaudi, G. 1999.
Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1998 .
Cite
Caspar, M. H. 1997.
Scrittori degli anni novanta .
Cite
Contardi, G. 1997. “La fiaba del lettore-scrittore.”
L’Unità , 1997.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1997_05_04_UNITA.pdf .
Cite
Santerini, G. 1997. “Giovani scrittori, pure troppo.”
La Provincia Pavese , 1997.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1997_04_17_LA_PROVINCIA_PAVESE.pdf .
Cite
Cocchetti, M. G. 1996.
L’autore in cerca di editore: istruzioni e consigli pratici per farsi pubblicare un libro : con 40 interviste a editori, scrittori e consulenti editoriali .
Cite
Appiotti, M. 1996. “Allo Strega duello tra Cotroneo e Baricco?”
La Stampa - Tuttolibri .
Cite
L’Eco di Bergamo - Bergamo Giovani . 1996. “Libri,” 1996.
Cite
Nembi, O. 1996. “Libro del mese.”
Azione Sindacale , 1996.
Cite
L’Eco di Bergamo - Bergamo Giovani . 1996. “I Finalisti (Premio Bergamo),” 1996.
Cite
Ricci, F. 1996. “Il malessere di vivere.”
Il Tirreno , 1996.
Cite
Viale, G. 1996.
Tutti in taxi: demonologia dell’automobile . Serie Bianca 13. Feltrinelli.
http://books.google.it/books?id=c--3AAAAIAAJ .
Cite
La Stampa . 1995. “Nico Orengo guida tra i «segreti» della parola scritta,” October 1, 1995.
Cite
Cabiati, I. 1995. “Il piacere di leggere - Cabaret per i pony express e in navigazione con Internet.”
La Stampa , September 29, 1995.
Cite
La Stampa . 1995. “Salone del Libro - Il programma di oggi,” May 18, 1995.
Cite
Spinazzola, V. 1995.
Tirature .
Cite
“Il ballo dei debuttanti.” 1995.
Effe .
Cite
La Repubblica . 1995, 1995.
Cite
Pisati, T. 1995. “Storia metropolitana d’amore e mistero.”
Libertà , 1995.
Cite
L’Unità . 1995. “I pony express di Spinato,” 1995.
Cite
La Nazione . 1995, 1995.
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 1995. “Cultura,” 1995.
Cite
Gazzetta di Parma . 1995. “Il mio Bronx alla milanese,” 1995.
Cite
La Repubblica . 1995. “Incontri,” 1995.
Cite
Civardi, C. 1995. “Libri.”
Campus , 1995.
Cite
Gagliardo, C. 1995. “Il libri da non perdere? Quelli degli esordienti.”
Donna moderna , 1995.
Cite
Orlando, A. 1995. “Dedicato a Delta Uno.”
Amica , 1995.
Cite
Querci, M. 1995. “Gli autori del 2000?”
Grazia , 1995.
Cite
Guglielmi, A. 1995. “Attore depresso, giallo mancato.”
L’Espresso , 1995.
Cite
Elle . 1995. “Percorsi alternativi,” 1995.
Cite
Fumagalli, F. 1995. “Gli incubi del disoccupato.”
La Repubblica - Tuttomilano , 1995.
Cite
La Repubblica . 1995. “Cabaret allo Zelig per un libro ‘express,’” 1995.
Cite
De Rienzo, G. 1995. “Letto e approvato.”
Corriere della sera - Sette , 1995.
Cite
Donna Oggi . 1995. “Pony Express,” 1995.
Cite
“Pony Express.” 1995.
Giada . Rai - Radio Tre.
Cite
Corriere della sera . 1995. “In palcoscenico,” 1995.
Cite
1995. Rai - Radio Due.
Cite
1995.
Videosapere . Rai - Radio Tre.
Cite
B. (Idra G):
SPINATO G. (1993). B. : [racconto], in AA.VV.. Idra G. p. 69-78, Milano, Anabasi ISBN: 9788841790113 (https://giampaolospinato.it/file/B_1993_12_01_IDRA_G.pdf )
1120031
T2TZEJ3X
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Avvenire . 1995. “Idra, letture di poeti,” September 29, 1995.
Cite
Martino, D. 1994. “Belle, strane e un po’ introvabili.”
La Stampa - Tuttolibri , December.
Cite
TEATRO
SPINATO G., M. SGORBANI, R. TRAVERSO (2015). Fuck Me(n). Studi sull’evoluzione del genere maschile : [spettacolo/drammaturgia]: Regia di Carlo Compare, con Alex Cendron; regia e luci di Carlo Compare; musiche originali di Paolo Coletta; da un’idea di Renata Ciaravino; produzione Compagnia Dionisi | Festival Mixité (Festival teatrale sulle Pari Opportunità e sulla Differenza)
SPINATO G., M. SGORBANI, R. TRAVERSO (2013). Fuck Me(n). Studi sull’evoluzione del genere maschile (studio): [spettacolo/drammaturgia]: Regia di Carlo Compare, con Alex Cendron; luci C. Compare; scelta musicale Elvio Longato; prima rappresentazione 15/09/2013 Atir/Teatro Ringhiera, Milano, nell’ambito di Mixité, Festival teatrale sulle Pari Opportunità e sulla Differenza (direzione artistica Renata Ciaravino; direzione organizzativa Anna Sironi); produzione: Festival Mixité | Compagnia Dionisi – Fondazione Cariplo; in collaborazione con Atir/Teatro Ringhiera
Miglior Monologo Ex-aequo al Premio Giovani Realtà del Teatro 2013
1120031
3WNGBCWW
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Margherita, Abis. 2018. “Evoluzione in tre atti.”
Mi Tomorrow , January.
http://www.mitomorrow.it/2018/01/12/mi-tomorrow-2018-01-12/ .
Cite
“‘Fuck Me(n) - Studi sull’evoluzione del genere maschile’ - Intervista ad Alex Cendron.” 2017.
Teatromania . Telelombardia.
https://www.facebook.com/alexcendronofficial/videos/1238217166285754/ .
Cite
Ciaravino, R. 2015. “Fuck Me(n).” Breakaleg. October 1, 2015.
http://www.breakaleg.it/fuck-me-n .
Cite
Timpanaro, L. 2015. “Massimo Sgorbani e i pensieri inconfessabili dei padri. Intervista.”
Krapp’s Last Post , March.
http://www.klpteatro.it/massimo-sgorbani-e-i-pensieri-inconfessabili-dei-padri-intervista .
Cite
Palazzi, R. 2015. “Tre uomini soli (per tacer della gabbia).”
delTeatro.it , March.
http://www.delteatro.it/2015/03/14/fuck-men-out-off/ .
Cite
Lino, F. 2015. “Fuckme(n): tre prototipi virili per tre autori.” Rumor(s)cena. March 13, 2015.
http://www.rumorscena.com/13/03/2015/fuckmen-tre-prototipi-virili-per-tre-autori .
Cite
Lietti, S. 2015. “Fuck Me(n).” Zero. March 10, 2015.
http://milano.zero.eu/2015/03/10/fuck-men/ .
Cite
“Fuckme(n), Milano, Eventi, Teatro.” 2015. MyMI.it. March 10, 2015.
http://www.mymi.it/info/6895/fuckmen/ .
Cite
Pacini, S. 2015. “Focus Radio: a Milano una settimana di connessioni tra radio e arti performative (IAT 9-15mar).”
Fattiditeatro.it , March.
http://fattiditeatro.it/focus-radio-a-milano-zonak-dedica-una-settimana-alle-connessioni-tra-radio-e-arti-performative-iat-9-15mar/ .
Cite
Palazzi, R. 2015. “Nelle pieghe di Virgilio Sieni.”
delTeatro.it , March.
http://www.delteatro.it/2015/03/06/palazzi-consiglia-6-marzo-2015/ .
Cite
Prina, V. 2014. “Teatro Out Off stagione 2014/2015.” Spettacoli News. October 2, 2014.
http://www.spettacolinews.it/teatro-stagione-20142015-20141053001.html .
Cite
“‘Potevo essere io’: Renata Ciaravino racconta la genesi del suo monologo.” 2014.
PAC Magazine di arte & culture , August.
http://paneacquaculture.net/2014/08/13/potevo-essere-io-renata-ciaravino-racconta-la-genesi-del-suo-monologo/ .
Cite
“Fuck me(n). Studi sull’evoluzione del genere maschile a Sarezzo.” 2014.
BsNews.it (blog). May 16, 2014.
Cite
Grazioli, Pia. 2014. “Fuckme(n)" a Teatro, Racconti Sugli Uomini per "Proposta.”
L’Eco Delle Valli , May 13, 2014.
http://www.ecodellevalli.tv/cms/2014/05/13/sarezzo-fuckmen-a-teatro-racconti-sugli-uomini-per-proposta/ .
Cite
Rubini, I. 2013. “Cult, quotidiano culturale.”
Cult, quotidiano culturale . Radio Popolare.
Cite
Corriere della sera . 2013. “‘Fuck Me(n)’ sui cambiamenti epocali dell’uomo a Montorso Vicentino,” December 1, 2013.
http://montorso-vicentino.corriere.it/eventi/419339_scheda.shtml .
Cite
Tosco, E. 2013. “Fuck (Me)n. La crisi dell’uomo fragile.” Krapp’s Last Post. October 9, 2013.
http://www.klpteatro.it/fuckmen-la-crisi-delluomo-fragile .
Cite
Il Giornale del Friuli . 2013. “5-6 ottobre, sesta edizione del premio nazionale Giovani Realtà del Teatro nella sala dell’ex Oratorio del Cristo a Udine,” October 4, 2013.
http://www.ilgiornaledelfriuli.net/udine-cron/5-6-ottobre-sesta-edizione-del-premio-nazionale-giovani-realta-del-teatro-nella-sala-dellex-oratorio-del-cristo-udine/ .
Cite
Garbisa, A. 2013. “Mixitè si sposta al Teatro Ringhiera.”
Metronews , September 13, 2013.
http://metronews.it/master.php?pagina=notizia.php&id_notizia=15851 .
Cite
Capasso, L. 2013. “Mixité Festival 2013.”
Corriere della sera - Vivimilano , September 6, 2013.
http://vivimilano.corriere.it/teatro/mixit-festival-2013_2222927500022.shtml .
Cite
SPINATO G. (2005). B. : [spettacolo/drammaturgia]: regia Fulvio Cauteruccio; con Silvia Guidi, Fulvio Cauteruccio e Daniele Bartolini; prima rappresentazione in forma di studio 01/03/2005, Prato, Teatro Metastasio (Fabbrichino); debutto ufficiale Festival di Asti; poi in tournèe
Segnalato al Premio Riccione 2001
1120031
B.
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
il manifesto . 2005. “Toscana Sipario aperto,” December 10, 2005.
Cite
Il Giornale . 2005. “I Krypton a San Gimignano,” December 10, 2005.
Cite
P., C. 2005. “Di scena la compagnia Krypton.”
Corriere di Siena , December 10, 2005.
Cite
La Nazione . 2005. “Prosa al Teatro dei Leggieri,” December 9, 2005.
Cite
La Repubblica . 2005. “Teatro -La scelta di Repubblica,” December 5, 2005.
Cite
Il Corriere di Firenze . 2005. “Teatro Studio, stasera si replica - In scena ‘B’ di Fulvio Cauteruccio,” November 18, 2005.
Cite
Chimenti, T. 2005. “Sesso e sangue storie che si intrecciano.”
Il Corriere di Firenze , November 17, 2005.
Cite
Il Giornale . 2005. “Teatro Studio; la’prima’ di «B»,” November 17, 2005.
Cite
City . 2005. “‘B’, con Cauteruccio,” November 17, 2005.
Cite
B., D. 2005. “«B.» interrogato su sesso e sangue dagli aguzzini del «Teatro Studio».”
Metropoli Day , November 17, 2005.
Cite
La Nazione . 2005. “Krypton di serie «B»,” November 17, 2005.
Cite
La Repubblica . 2005. “Debutta il nuovo Krypton con Silvia Guidi,” November 17, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_11_17_REPUBBLICA.pdf .
Cite
il manifesto . 2005. “Il signor B.,” November 17, 2005.
Cite
Leggo . 2005. “Viaggio nella prosa contemporanea/Il processo a «B» al Teatro Studio,” November 16, 2005.
Cite
“Teatro: B.” 2005. Yahoo.it. November 16, 2005.
Cite
“B.” 2005.
Radio3 Suite - Il Cartellone . Rai - Radio Tre.
Cite
La Repubblica . 2005. “Teatro -La scelta di Repubblica,” November 14, 2005.
Cite
“B.” 2005. Dramma.it. November 10, 2005.
Cite
Ballerini, G. 2005. “Sceneinzona - Al Teatro Studio di Scandicci.” Scanner. November 1, 2005.
Cite
Ballerini, G. 2005. “Krypton - B.” Scanner. November 1, 2005.
Cite
Brizio, G. 2005. “The Body.”
Terzo Occhio , September.
Cite
Palazzi, R. 2005. “L’indifferenza degli inquisitori.”
Il Sole 24 Ore , July 3, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_07_03_IL_SOLE_24_ORE.pdf .
Cite
Guerrieri, O. 2005. “Quei crudeli poliziotti in divisa rosa-cipria.”
La Stampa , July 1, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_07_01_LA_STAMPA.pdf .
Cite
Stefani, E de’ . 2005. “Festival di giugno e luglio il cartellone più ricco di eventi degli ultimi anni.”
Festival , June.
Cite
Negrelli, S. 2005. “‘B.’ e l’incubo della costrizione.”
Il Quotidiano , June 14, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_06_14_IL_QUOTIDIANO.pdf .
Cite
Surianello, M. 2005. “Primavera dei Teatri - Sesta edizione, il festival è risorto.”
il manifesto , June 12, 2005.
Cite
La Repubblica . 2005. “Spinato, Sarti, De Capitani i milanesi nei festival estivi,” June 10, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_06_10_REPUBBLICA.pdf .
Cite
“I Festival in Italia - Trame d’autore.” 2003. In
Il Patalogo. Annuario del teatro 2003 . Vol. 26.
Cite
Poli, M. 2002. “‘Tramedautore’ alla ribalta.”
Corriere della sera , September 14, 2002.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2002_09_14_CORRIERE.pdf .
Cite
La Stampa . 2002. “Teatro,” September 12, 2002.
Cite
M., D. 2002. “Drammi familiari e imprevisti nei «Luna Carminia» di Pia Fontana.”
La Stampa - Tuttolibri , September.
Cite
D’Ambrosio, M. 2002. “La drammaturgia italiana rinasce da «Tramedautore».”
La Stampa , September 9, 2002.
Cite
Cannella, Claudia. 2002. “La parola agli autori italiani.”
Corriere della sera - Vivimilano , September 4, 2002.
http://archiviostorico.corriere.it/2002/settembre/04/parola_agli_autori_italiani_vm_0_0209041214.shtml .
Cite
“Riccione e altro.” 2001.
ateatro 19.2 , October.
Cite
“Assegnato sabato il premio Riccione per il Teatro.” 2001. newsrimini.it. October 1, 2001.
Cite
“Sabato il premio ‘Riccione per il Teatro’ e un laboratorio teatrale.” 2001. newsrimini.it. September 27, 2001.
Cite
“Per lo sviluppo della drammaturgia contemporanea.” 2001.
Tuttoteatro II (34).
http://www.tuttoteatro.com/numeri/a2/9/a2n34ric.html .
Cite
SPINATO G. (2005). Blu : [spettacolo/drammaturgia], regia di G. Spinato; con A. Facciocchi, K. Mura; assistente alla regia Sara Greco; organizzazione Francesca Cairo; Milano, Palazzo della Triennale, luglio 2005, nell’ambito del Festival “La Fabbrica dell’Uomo – Nuovi Scenari dal Mondo del Lavoro” (I edizione), organizzato da Outis-Centro Nazionale di Drammaturgia; produzione: Outis – La Fabbrica dell’Uomo – Bartleby Factory
1120031
9F3XZ8IV
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
ch., s. 2005. “Lavoro virtuale.”
La Repubblica - Tuttomilano , July 8, 2005.
Cite
Indini, A. 2005. “Chaplin a Bologna Lavia ad Anagni.”
Il Giornale , July 1, 2005.
http://www.ilgiornale.it/news/chaplin-bologna-lavia-ad-anagni.html .
Cite
“Intervista.” 2005.
Buongiorno Lombardia . Telelombardia.
Cite
Nosari, P. 2005. “Il teatro scava nel mondo del lavoro.”
L’Eco di Bergamo , June 21, 2005.
Cite
“I Festival di ateatro.” 2005.
ateatro , June.
Cite
“Fabbrica dell’uomo.” 2005. Undo.net. June 18, 2005.
Cite
Indini, A. 2005. “Il lavoro diventa spettacolo 20 giorni in giro per la città.”
Il Giornale , June 15, 2005.
http://www.ilgiornale.it/news/lavoro-diventa-spettacolo-20-giorni-giro-citt.html .
Cite
SPINATO G. (2004). Ico No Clast (II edizione) : [spettacolo/drammaturgia]; regia Fulvio Cauteruccio; con F. Cauteruccio, Daniela Viola, Gianni Del Vecchio, Peppe Voltarelli; musiche di Peppe Voltarelli de Il Parto delle Nuvole Pesanti, Marco Messina dei 99 Posse e Sex Pistols; prima rappresentazione Scandicci, Teatro Studio: 13-18 gennaio 2004; poi in tournèe; produzione: Compagnia Teatrale Krypton
SPINATO G. (2002). Ico No Clast (I edizione) : [spettacolo/drammaturgia]; con Fulvio Cauteruccio, Emanuela Villagrossi, Paolo Lorimer; ideazione e regia di Fulvio Cauteruccio; scene e luci di Giancarlo Cauteruccio; rielaborazioni sonore dei Sex Pistols e musiche dal vivo di Marco Messina dei “99 Posse” e Peppe Voltarelli de “Il parto delle nuvole pesanti”; costumi di Alessandra Vadalà; “Dramaturgie” (ricerche artistiche) di Marie-Louis Ott; contributo speciale di Gianni Maroccolo e Giovanni Lindo Ferretti, ex C.S.I., oggi P.G.R., con l’inedito “P.C.”; prima rappresentazione Benevento, Hortus Conclusus nell’ambito del Festival di Benevento Città Spettacolo, il 7 settembre 2002; poi in tournèe; produzione: Compagnia Teatrale Krypton/Scandicci Cultura/Benevento Città Spettacolo (testo commissionato e prodotto)
1120031
MTMHQFSF
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Ciccozzi, E. 2005. “Ico No Clast - Cauteruccio racconta la vita di Vicious.”
La Provincia Cosentina , 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_03_24_LA_PROVINCIA_COSENTINA.pdf .
Cite
Gallo, M. 2005. “Fenomeno punk rivisto da Cauteruccio.”
Gazzetta del Sud , 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_03_25_GAZZETTA_DEL_SUD.pdf .
Cite
Roseghini, Giovanna. 2004. “Omaggio alla furia punk di Sid Vicious.”
Corriere della sera , March 19, 2004.
http://archiviostorico.corriere.it/2004/marzo/19/Omaggio_alla_furia_punk_Sid_co_5_040319024.shtml .
Cite
i., r. 2004. “Concerti-spettacoli con Parto delle Nuvole Pesanti, Krypton, Paravidino, Massini e i rom di Lamuraglia.”
Repubblica , 2004.
Cite
Repubblica . 2004. “Teatro - La scelta di Repubblica,” 2004.
Cite
Chimenti, T. 2004. “Ico No Clast - Nuova versione 2004.” Scanner. 2004.
Cite
Il Tirreno . 2004. “Con i Krypton e Ico No Clast l’ospite virtuale McLaren,” 2004.
Cite
m., s. 2004. “‘Essere o non essere’. Ma non sono Amleto….”
Rinascita , 2004.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2004_01_30_RINASCITA.pdf .
Cite
Chimenti, T. 2004. “Una nuova edizione di ‘Ico No Clast’ centrata su Sid Vicious.”
Corriere di Firenze , 2004.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2004_01_13_CORRIERE_DI_FIRENZE.pdf .
Cite
La Nazione . 2004. “Cauteruccio fa «Ico No Clast»…,” 2004.
Cite
Federico, D. 2004. “Per un teatro ‘Iconoclasta.’”
Su il sipario! Cite
La Nazione . 2004. “Fulvio Cauteruccio è «Ico No Clast»,” 2004.
Cite
Nove . 2004. “Ultime repliche di Ico No Clast: 1000 presenze in 8 giorni,” 2004.
Cite
Gaglianò, P. 2004. “arteatro contaminazioni - Krypton - Ico No Clast.” Exibart. 2004.
Cite
il manifesto . 2004. “Firenze Sipario aperto/2,” 2004.
Cite
Vivacity . 2004. “Ico no clast: un punk su Amleto,” 2004.
Cite
Firenze Spettacolo . 2004. “Teatro di Scandicci - Ico No Clast,” 2004.
Cite
Repubblica . 2004. “Teatro - La scelta di Repubblica,” 2004.
Cite
R., C. 2004. “«Ico no clast» di Cauteruccio riparte dal video di McLaren.”
Il Giornale , 2004.
Cite
La Nazione QN . 2004. “Mc Laren ospite virtuale – Krypton con Ico No Clast,” 2004.
Cite
Chimenti, T. 2004. “Al teatro Studio si respira aria di ‘Ico no clast’.”
Il Corriere di Firenze , 2004.
Cite
gr., v. 2004. “«Ico no clast» l’anima punk di Sid incontra Amleto.”
L’Unità , 2004.
Cite
Informa Siena . 2003. “Parole & Musica,” November 1, 2003.
Cite
“I Festival in Italia - Benevento Città Spettacolo.” 2003. In
Il Patalogo. Annuario del teatro 2003 . Vol. 26.
Cite
“Krypton - Ico No Clast.” 2003. In
Il Patalogo. Annuario del teatro 2003 . Vol. 26.
Cite
L’Unità . 2003. “Torna la furia punk di «Ico No Clast»,” 2003.
Cite
Metropoli . 2003. “7 giorni,” 2003.
Cite
2003.
Sipario LVII (655–656).
Cite
R., C. 2003.
Il Giornale , 2003.
Cite
D’Amico, M. 2002. “Amii Stewart, dark lady del blues.”
La Stampa , September 8, 2002.
Cite
“Compagnia Teatrale Krypton: lo spettacolo Ico No Clast a Benevento per Città Spettacolo.” 2002. Nove. August 23, 2002.
http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a2.08.23.15.46 .
Cite
Ballerini, G. 2002. “Il movimento punk riserva ancora delle sorprese.”
La Nazione , 2002.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2002_12_08_LA_NAZIONE.pdf .
Cite
Bianchi, G. 2002. “Trasgressione krypton.”
il manifesto , 2002.
Cite
Ballerini, G. 2002. “«Ico No Clast», in un omaggio ai Sex Pistols la storia del punk.”
La Nazione , 2002.
Cite
2002.
Popolare Network . Popolare Network.
Cite
2002.
Rai News 24 . Rai News 24.
Cite
SPINATO G. (2004). Gli oggetti di alcuni fraintendimenti grandiosi : [spettacolo/drammaturgia]; regia G. Spinato; assistente alla regia S. Greco; con gli studenti delle classi II A e II B Erica dell’Istituto Tecnico Commerciale “A. Capitini” di Agliana; Pistoia, Teatro Manzoni (direzione artistica Cristina Pezzoli), nell’ambito di “LA SCUOLA IN SCENA”– VII edizione; Assessorato Pubblica Istruzione Provincia di Pistoia/Associazione Teatrale Pistoiese, con il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
1120031
9TWG6F4E,56WXG4GA,TST3MFI2,ZWWEUNHQ
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Il Tirreno . 2005. “La scuola in scena: tocca al Pacinotti,” April 20, 2005.
Cite
Vitale, D. 2005. “In scena le storie degli studenti del Pacinotti.”
La Nazione , April 20, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_04_20_LA_NAZIONE.pdf .
Cite
Vitale, D. 2005. “Scuole in scena - Il «Capitini» apre la rassegna.”
La Nazione , April 19, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_04_19_LA_NAZIONE.pdf .
Cite
Vitale, D. 2004. “Zitti, si alza il sipario e va in scena la scuola.”
La Nazione , May 12, 2004.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2004_05_12_LA_NAZIONE.pdf .
Cite
SPINATO G. (2002), Da lontano vi uccidono coll’onda : [spettacolo/drammaturgia]; regia di Cristina Pezzoli; con Franco Ravera; prima rappresentazione Heidelberg (Germania) nell’ambito dell’Heidelberg Stückemarkt 2-11 Maggio; tournèe; produzione: Nera Onda
SPINATO G. (2001), Da lontano vi uccidono coll’onda (studio): [spettacolo/drammaturgia]; regia di Cristina Pezzoli; con Franco Ravera; prima rappresentazione Milano, Officina Generale Atm, dal 9 al 12 luglio 2001; produzione: Maratona di Milano/Milano d’Estate/Teatri90 (commissionato e prodotto)
1120031
TFKE5BVI
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Brescia Oggi . 2002. “Stoccarda, ritirati i finanziamenti,” April 18, 2002.
Cite
Antinori, S. 2002. “La preoccupante vicenda di Heidelberg.” Dramma.it. 2002.
http://www.dramma.it/dati/articoli/articolo41.htm .
Cite
Basaldella, G. 2002. “L’Affondo.”
Contrasto - deutsch-italienische Zeitung , 2002.
http://www.contrasto.de/archivio/contra28.pdf .
Cite
Capitta, G. 2002. “Dramatische Szenen - Berlusconis Italien und die Theaterlandschaft.”
Neue Zürcher Zeitung , 2002.
Cite
“Festival di Heidelberg: ‘Giudici’ debutta in Germania 4 maggio.” 2002.
Agi .
Cite
Car., P. 2002. “Lo spettacolo di Gabrielli (oggi ospite in Cattolica) promosso ad Heidelberg ma bocciato dall’Istituto italiano di cultura.”
Giornale di Brescia , 2002.
Cite
Quadri, F. 2002. “Tangentopoli in palcoscenico ma non va esportata all’estero.”
La Repubblica , 2002.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2002_04_24_REPUBBLICA.jpg .
Cite
“Istituti italiani di cultura: prove di censura?” 2002.
Agi .
Cite
Biglia, M. 2002. “‘Giudici’ andrà a Heidelberg (con altro sponsor).”
Il Giorno , 2002.
Cite
Die Welt . 2002. “Italien verlässt ‘Stückemarkt,’” 2002.
Cite
Dolfo, N. 2002. “Le Vespe pungono ancora.”
Brescia Oggi , 2002.
Cite
STADTBLATT/Amtsanzeiger der Stadt Heidelberg . 2002. “Lampenfieber und Leselust beim Stückemarkt,” 2002.
Cite
Valentino, P. 2002. “Germania, diventa un caso l’opera sui giudici italiani.”
Corriere della sera , 2002.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2002_04_17_CORRIERE.jpg .
Cite
Vallini, N. 2002. “Parla Renato Gabrielli, autore e regista dello spettacolo teatrale contestato dall’Istituto italiano di cultura in Germania.”
Corriere della sera , 2002.
Cite
“Giudici’ senza patrocinio ad Heidelberg.” 2002.
Agi .
Cite
Carmignani, P. 2002. “Il mio Giudici? Solo una commedia.”
Giornale di Brescia , 2002.
Cite
“Berlusconi: Interim Farnesina non sarà breve.” 2002.
Ansa .
Cite
Cannella, Claudia. 2001. “Una maratona lunga sei ore.”
Corriere della sera - Vivimilano , July 4, 2001.
http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/04/Una_maratona_lunga_sei_ore_vm_0_0107041888.shtml .
Cite
Poli, M. 2001. “Dodici poeti della solitudine.”
Corriere della sera , 2001.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2001_07_11_CORRIERE.jpg .
Cite
SPINATO G. (1991). Pane blu : [spettacolo/drammaturgia]; regia di Stefano Monti; prima rappresentazione Milano, Teatro Verdi, 1991; musiche di Carlo Cialdo Capelli; poi in tournèe internazionale; produzione: Teatro del Buratto [RUOLO: CO-AUTORE]
1120031
TXPXBRWB
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Garavaglia, V. 2008. “Arti Visive e Teatro d’animazione : L’esempio Del Teatro Di Figura.” In
Teatro e Arti Visive : Settimana Del Teatro 15-19 Maggio 2006 , edited by C. Guaita, 141 – 165. Roma: Bulzoni.
Cite
Presotto, C. 2004. “Animazione - Teatro Ragazzi (Psicologia sperimentale).”
[Dispensa - Università Ca’ Foscari di Venezia] , October.
Cite
Vaccarino, E. 1991. “«Paneblu» al Buratto: danzare per ingordigia.”
Il Giorno , 1991.
Cite
m., f. 1991. “Sogni di plastica.”
Corriere della sera , 1991.
Cite
Grossi, L. 1991. “Pane blu-cobalto per una società obesa.”
L’Unità , 1991.
Cite
Volli, U. 1991. “Movimento, non sentimento.”
La Repubblica , 1991.
Cite
Cappa, F. 1991. “L’inquietante metafora della vita animatadagli oggetti del Buratto.”
La Notte , 1991.
Cite
Garassini, S. 1991. “Quel Pane Blu è soltanto da guardare.”
Il Giornale , 1991.
Cite
Sculatti, M. 1991. “Il cibo è un’illusione nel ‘teatro invisibile’ inventato dal Buratto.”
La Repubblica , 1991.
Cite
Airoldi, E. 1991. “Milano: danza surreale di manichini di «Pane Blu».”
Il Giornale , 1991.
Cite
Manzoni, F. 1991. “Il gioco dell’invisibile in scena con il «Pane Blu».”
Corriere della sera , 1991.
Cite
Guatterini, M. 1991. “Minestra, uova e un po’ di «Pane Blu».”
L’Unità , 1991.
Cite
Rigotti, D. 1991. “Lo sfilatino colorato del signor Man Ray.”
Avvenire , 1991.
Cite
SPINATO G. (1988), Motoradiotaxi : [spettacolo/drammaturgia]; regia di Cristina Pezzoli, con Paola Salvi e Pietro Farneti; prima rappresentazione Teatro Litta di Milano; produzione: Futura Corporation
1120031
BT876HWZ
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Cavallazzi, M. 1988. “Amori via radio del «Messaggero Delta Uno».”
L’Unità , 1988.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1988_01_14_UNITA.pdf .
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 1988. “Motoradiotaxi,” 1988.
Cite
Crespi, P. 1988. “Teatro.”
Avvenire , 1988.
Cite
Mutti, R. 1988. “Messaggi vuoti da pony a centrale. ‘Motoradiotaxi.’”
il manifesto , 1988.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1988_01_16_MANIFESTO.pdf .
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 1988. “(Segnalazioni),” 1988.
Cite
Corriere della sera - Vivimilano . 1988. “Carnet,” 1988.
Cite
Murgia, A. 1988. “Questa sera - Artisti superpremiati….”
Il Giorno , 1988.
Cite
Paini, L. 1988. “Appuntamenti.”
Il Sole 24 Ore , 1988.
Cite
Sculatti, M. 1988. “Un teatro giovane dopo e contro l’ex teatro giovane.”
La Repubblica , 1988.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/1988_01_10_REPUBBLICA.pdf .
Cite
Sculatti, M. 1988. “Ma anche via radio nascono sentimenti.”
La Repubblica , 1988.
Cite
La Provincia Pavese . 1988. “Futura Corporation, confronti in anteprima,” 1988.
Cite
L’Unità . 1988. “Teatri,” 1988.
Cite
“Motoradiotaxi.” 1988.
La Scena (IDI) .
Cite
SPINATO G. (1984), ‘L’anniversario’ e ‘L’orso’ : [spettacolo/regia] di Anton Cechov; regia di G. Spinato; con G. Spinato, Patrizia De Libero, Giovanna Spedicato, Dario Manera, Francesco Migliaccio, Gerardo Luongo, Francesco Orlando; Civica Scuola d’arte Drammatica “Piccolo Teatro” di Milano (Sala Azzurra), giugno 1984; tournèe estiva; produzione: Scuola d’arte Drammatica “Piccolo Teatro” di Milano [RUOLO: REGIA/INTERPRETAZIONE]
1120031
TKN8FZ2S
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
“A vent’anni altro teatro.” 1984.
RaiTre . RaiTre.
Cite
Bandettini, A. 1984. “In sette con Cecov nell’attesa di diventare famosi.”
La Repubblica , June 22, 1984.
Cite
s., r. 1984. “Corso per attori.”
Corriere della sera , June 22, 1984.
Cite
La Repubblica - Vivimilano . 1984. “Ibsen e Cechov alla Sala Azzurra,” June 21, 1984.
Cite
Mantaut, E. 1984. “Alla Civica scuola i diplomi degli allievi portano due firme illustri: Ibsen e Cechov.”
Il Giornale , June 21, 1984.
Cite
La Repubblica . 1984. “Ibsen e Cechov per gli allievi,” June 20, 1984.
Cite
L’Unità . 1984. “All’esame aspiranti attori e registi,” June 17, 1984.
Cite
GIORNALISMO
1120031
gregg
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
“Storie vere.” 2014.
Unomattina.rai.it . Rai Uno.
Cite
“Yara Gambirasio Ultime Notizie: Un Sensitivo Nel Giallo Di Brembate.” 2014. Qoop.it. January 10, 2014.
Cite
“Yara Gambirasio ultime notizie: un sensitivo nel giallo di Brembate.” 2013. Rete24.com. December 17, 2013.
Cite
“Yara Gambirasio - un nuovo dramma.” 2013. Mostrodifirenze.forumup.it. December 15, 2013.
Cite
“GossipDay » Yara Gambirasio: Un sensitivo americano irrompe nel giallo irrisolto di Brembate.” 2013. Gossipday.it. December 14, 2013.
Cite
“Yara Gambirasio: Un sensitivo americano irrompe nel giallo...” 2013. Rumors.notiziaultima.com. December 14, 2013.
Cite
1120031
ingroia
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
“Ingroia: «Napolitano messo troppo in alto».” 2012. Libero.it. 2012.
Cite
1120031
negri
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
1120031
WVRB4KTS,KBS2PF7J,EAHHRFZN,CMFIE3ZX,3EHH6NTX
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
1120031
lepore
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
“Rassegna stampa.” 2011. fastweb.it. 2011.
Cite
1120031
saviano
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
BARTLEBY
Il progetto «Bartleby – Pratiche della scrittura e della lettura» nasce nel 1995 con i primi laboratori di scrittura creativa ideati e condotti da Giampaolo Spinato che, tra il 2005 e il 2015, presiede anche l’associazione Bartleby Factory.
1120031
Bartleby Factory
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Duso, D. 2014. “Intervista a Giampaolo Spinato, docente di scrittura creativa.” Sulromanzo.it. June 26, 2014.
http://www.sulromanzo.it/blog/intervista-a-giampaolo-spinato-docente-di-scrittura-creativa .
Cite
Bozzi, Ida. 2010. “I corsi.”
Corriere della sera - Vivimilano , October 20, 2010.
Cite
Ballatore, S. 2010. “Scrivere è un’esigenza, non una scelta.”
Il Giorno , October 1, 2010.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2010_02_01_il_giorno.pdf .
Cite
“Luoghi comuni 2010.” 2010. aprileonline.info. June 9, 2010.
Cite
Bergamo News . 2010. “‘Luoghi comuni’, in scena le Residenze Teatrali,” May 18, 2010.
Cite
“Luoghi comuni 2010 Parola, immagine, movimento - Festival delle residenze teatrali lombarde.” 2010. Portale Italia. May 18, 2010.
Cite
“Dal 21 maggio: Luoghi Comuni, festival delle Residenze Teatrali.” 2010. Ibpress. May 18, 2010.
Cite
Malfatto, J. 2010. “La mia città è sempre presente.”
Settegiorni , January 29, 2010.
Cite
Bozzi, Ida. 2009. “I corsi.”
Corriere della sera - Vivimilano , January 21, 2009.
Cite
Di Stefano, P. 2008. “Come diventare scrittori - Il boom dei corsi in Italia.”
Corriere della sera , October 18, 2008.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2008_10_18_corriere.pdf .
Cite
Bozzi, Ida. 2008. “Scrittura e conflitti.”
Corriere della sera , June 3, 2008.
Cite
Bozzi, Ida. 2008. “Dizione, Gioielli, Pittura - S’impara in Un Lampo.”
Corriere Della Sera , February 23, 2008.
Cite
Vallozzi, N. 2007. “Bartleby Factory. Spazio alla giovane fantasia creativa.”
Under Milano , December 15, 2007.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2007_12_15_UNDER_MILANO.pdf .
Cite
Rossi, R. 2007. “I corsi di scrittura creativa: analisi di metodi e situazioni per la didattica.”
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 2007. “Incontri (Cultura),” March 8, 2007.
Cite
Bozzi, Ida. 2007. “Scrittura creativa: quattro lezioni per imparare.”
Corriere della sera , March 6, 2007.
Cite
Englaro, E. 2007. “Come è fatto un giornale?”
Il Notiziario , February 23, 2007.
Cite
Englaro, E. 2007. “Laboratorio sul giornalismo per gli studenti.”
Città 2000 , February 18, 2007.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2007_02_18_CITTA_2000.pdf .
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 2006. “Incontri (Cultura),” November 30, 2006.
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 2006. “Incontri (Cultura),” June 4, 2006.
Cite
Bozzi, Ida. 2006. “Esercizi e test per aspiranti narratori.”
Corriere della sera , April 5, 2006.
Cite
Bozzi, I. 2006. “Appuntamenti (Corsi).”
Corriere della sera - Vivimilano , March 29, 2006.
Cite
Bozzi, I. 2006. “Appuntamenti (Corsi).”
Corriere della sera - Vivimilano , February 15, 2006.
Cite
Englaro, E. 2005. “Scoprire la propria scrittura.”
Settimanale Nord Milano , November 5, 2005.
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 2005. “Incontri (Cultura),” October 20, 2005.
Cite
Bozzi, I. 2005. “Speciale Corsi. L’ho imparato stasera.”
Corriere della sera - Vivimilano , September 21, 2005.
Cite
La Gazzetta del Mezzogiorno . 2005. “«Contare storie 2005» a Grottaglie,” June 30, 2005.
Cite
Englaro, E. 2005. “Parola a Giampaolo Spinato: ‘I racconti dei miei ragazzi? Scritti con il cuore e la mente.’”
Il Cittadino , May 28, 2005.
Cite
Bozzi, I. 2005. “Drammaturghi (Appuntamenti).”
Corriere della sera - Vivimilano , May 25, 2005.
Cite
Chiappori, S. 2005. “Una "factory per la nuova drammaturgia.”
La Repubblica - Tuttomilano , May 19, 2005.
Cite
Bozzi, I. 2005. “Drammaturgia (Appuntamenti).”
Corriere della sera - Vivimilano , May 18, 2005.
Cite
Englaro, E. 2005. “«Croci»: i ragazzi si raccontano.”
Il Cittadino , May 14, 2005.
Cite
La Calderina . 2005. “Il progetto e la sorpresa. Pratiche della scrittura e della lettura,” May 6, 2005.
Cite
Il Tirreno . 2005. “La scuola in scena: tocca al Pacinotti,” April 20, 2005.
Cite
Vitale, D. 2005. “In scena le storie degli studenti del Pacinotti.”
La Nazione , April 20, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_04_20_LA_NAZIONE.pdf .
Cite
Vitale, D. 2005. “Scuole in scena - Il «Capitini» apre la rassegna.”
La Nazione , April 19, 2005.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2005_04_19_LA_NAZIONE.pdf .
Cite
Bozzi, Ida. 2005. “Kundalini yoga o scrittura teatrale?”
Corriere della sera , March 4, 2005.
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 2005. “Cultura,” January 13, 2005.
Cite
Fumagalli, F. 2004. “Stage e corsi con scrittori e attori. L’antica arte del racconto.”
La Repubblica - Tuttomilano , November 18, 2004.
Cite
“Intervista.” 2004.
Laser, speciale Teatro italiano: la riscoperta della parola . Radio Svizzera Italiana (Rete Due).
http://www.giampaolospinato.it/file/rsi.mp3 .
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 2004. “Cultura,” October 14, 2004.
Cite
Vitale, D. 2004. “Zitti, si alza il sipario e va in scena la scuola.”
La Nazione , May 12, 2004.
http://www.giampaolospinato.it/img/pressbook/2004_05_12_LA_NAZIONE.pdf .
Cite
“I Festival in Italia - Santarcangelo dei Teatri.” 2003. In
Il Patalogo. Annuario del teatro 2003 . Vol. 26.
Cite
CITTA’ IN CONDOMINIO
Rassegne stampa (articoli, link e segnalazioni) su Città in Condominio :
Città in condominio (Milano, Teatro Out Off, 2003-2005), presido pluriennale permanente sulla drammaturgia contemporanea a cura di Remo Binosi, Mauro Carli, Renata Ciaravino, Carlo G. Gabardini, Renato Gabrielli, Renata Molinari, Giampaolo Spinato, Roberto Traverso, Tommaso Urselli
1120031
KGV4PBET
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
“La terza edizione di Città in condominio.” 2005.
ateatro , no. 84 (May).
Cite
Chiappori, S. 2005. “Reading in condominio.”
La Repubblica - Tuttomilano , May 10, 2005.
Cite
Fumagalli, F. 2005. “Racconti sulla città.”
La Repubblica - Tuttomilano , May 2, 2005.
Cite
Fumagalli, F. 2005. “La rassegna ‘Città in Condominio’: Vivere nella metropoli: parole e contraddizioni.”
La Repubblica - Tuttomilano , March 10, 2005.
Cite
Traverso, R. 2004. “Scritture al presente - L’esperienza milanese di ‘Città in condominio.’”
ateatro , no. 75 (November).
Cite
Bozzi, Ida. 2004. “Attori e scrittori rileggono Milano.”
Corriere della sera , August 2, 2004.
Cite
Bellantoni, I. 2004. “Monologhi dalle vie del mondo.”
Io Donna , March 27, 2004.
Cite
“Città in condominio.” 2004.
Fahre Spettacolo . Rai - Radio Tre.
http://www.giampaolospinato.it/file/_cic1.mp3 .
Cite
Glamour . 2004. “Come si sta a Milano?,” March 1, 2004.
Cite
Il Giornale . 2004. “«Città in condominio» torna domani al teatro Out Off,” February 29, 2004.
Cite
Bozzi, Ida. 2004. “Letture aperte all’ Out Off e al Parenti.”
Corriere della sera , January 18, 2004.
http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/18/Letture_aperte_all_Out_Off_co_7_040118055.shtml .
Cite
La Repubblica - Tuttomilano . 2004. “Reading metropolitani,” January 15, 2004.
Cite
Bosisio, P. 2004.
1979-2003, Milano in scena per i 25 anni di “Invito a teatro.” Fonti dello Spettacolo Teatrale 9. Bulzoni.
http://books.google.it/books?id=RzMcAQAAIAAJ .
Cite
Calbi, A. 2003. “La rassegna: ‘Città in condominio - Scritture del presente.’”
CityMilano , December 15, 2003.
Cite
CityMilano . 2003. “Reading - ‘Città in condominio,’” March 10, 2003.
Cite
“Città in condominio.” 2003.
ateatro , no. 49 (February).
Cite
Di Giammarco, R. 2001. “Maratona di teatro civile in questi tempi di guerra.”
La Repubblica , December 8, 2001.
Cite
Il Giornale di Ostia . 2001. “Teatro civile in tempo di guerra,” December 6, 2001.
Cite
Trigona Occhipinti, A. 2001. “Cento scrittori e artisti in Palestina.”
Liberazione , December 6, 2001.
Cite
ALTRE CITAZIONI
Altre citazioni (articoli, link, segnalazioni) sull’attività di Giampaolo Spinato :
1120031
citazione
items
1
chicago-author-date
date
desc
1
https://giampaolospinato.it/wp-content/plugins/zotpress/
Ballatore, S. 2013. “Se la città degli scrittori rischia di perdere anche l’ultima libreria.”
Il Giorno , June 28, 2013.
Cite
Nuovo Quotidiano di Rimini . 2013. “Premio Riccione Teatro sui palchi di tutta italia aspettando il nuovo vincitore,” June 20, 2013.
Cite
Rimini Today . 2013. “Riccione Teatro: dall’interno della fantasia, le forme nuove della scena,” June 19, 2013.
Cite
“Riccione Teatro ‘rovescia il gioco’: le prossime iniziative.” 2013.
RiccioneTeatro.it (blog). June 19, 2013.
Cite
Gallerani, S. 2011. “Dieci anni, per esempio / La narrativa italiana del ventunesimo secolo.”
Il Caffè Illustrato/Nazioneindiana.com , April.
Cite
Di Stefano, Paolo. 2010.
Potresti anche dirmi grazie: Gli scrittori raccontati dagli editori . Rizzoli.
Cite
Corsi, E., and P. A Toma. 2010.
Il nostro Novecento. Due giornalisti a confronto . Compagnia dei Trovatori.
Cite
Grande, Silvia. 2010.
Toni Servillo: il primo violino . Roma: Bulzoni.
http://books.google.it/books?id=vKHwSAAACAAJ .
Cite
Celidoni, L. 2009. “Tentando una definizione.” In
Un nomadismo senza eccezione : Sonia Antinori . Pesaro: Metauro.
Cite
Aliberti, C. 2008.
Letteratura siciliana contemporanea: da Capuana a Verga, a Pirandello, a Quasimodo, a Camilleri . L. Pellegrini.
http://books.google.it/books?id=sJsLAQAAMAAJ .
Cite
Morrone, E., and F. S. Alessio. 2007.
La società sparente . Pesaro: Neftasia.
Cite
Di Rago, R., and R. Carpani. 2006.
Il giullare nel curricolo: il teatro dei ragazzi e della scuola . Milano: Franco Angeli.
Cite
Ponte di Pino, O. 2006. “Una città che fa scena - Per una nuova drammaturgia milanese.”
Subway Milano , March.
Cite
“Patalogo: Teatro.” 2004. In
Il Patalogo. Annuario del teatro 2004 . Vol. Volumi 27-28.
Cite
“La febbre del sabato 6 (novembre).” 2004.
ateatro , no. 75 (March).
Cite
Horowitz, A. 2004.
Prospero’s “True Preservers”: Peter Brook, Yukio Ninagawa, and Giorgio Strehler– Twentieth-Century Directors Approach Shakespeare’s The Tempest . University of Delaware Press.
Cite
“Convegni - Scrivere per il teatro.” 2003. In
Il Patalogo. Annuario del teatro 2003 . Vol. 26.
Cite
Appiotti, M. 2003. “Italiani alla Buchmesse con una Anna Frank nei gulag di Stalin.”
La Stampa , October 4, 2003.
Cite
Ciaravino, R. 2003. “Where is the wonderful life?”
Hystrio , no. 4 (October).
Cite
Ponte di Pino, O. 2003. “Ancora sul teatro politico.”
ateatro , no. 52 (May).
Cite
Fratus, T. 2003.
Lo spazio aperto: il teatro ad uso delle giovani generazioni . Vol. 4. Visioni (Editoria & spettacolo). Editoria & spettacolo.
http://books.google.it/books?id=WKAaAQAAIAAJ .
Cite
Fratus, T. 2002. “Un raro strumento scordato - Homo faber e la coltivazione dei campi di parola - una nota critica -.”
Sagarana , April.
Cite
De Nicola, F., and R. Trovato. 2002.
Parole e scene di un secolo in Liguria . Quaderni della Rassegna 23. Edizioni dell’Orso.
http://books.google.it/books?id=-4FlAAAAMAAJ .
Cite
Pasolini, P.P. 2001.
Tutte le opere. Teatro . Edited by W. Siti and S. De Laude. Vol. 47. I Meridiani (Works). Arnoldo Mondadori.
http://books.google.it/books?id=EThdAAAAMAAJ .
Cite
Università di Padova Istituto di Filologia e Letteratura Italiana. 2000.
Studi novecenteschi . Vol. 27. Marsilio Editori.
http://books.google.it/books?id=TcwKAQAAMAAJ .
Cite
La Stampa . 1996. “C’è Lucio Dalla, «on line»,” December 14, 1996.
Cite
Ventavoli, B. 1996. “Il cattivista? Si diverte.”
La Stampa , May 11, 1996.
Cite
“Internet.” 1996.
Effe , January.
Cite
1996.
Il Verri , no. Edizioni 1-5 (January).
Cite
Istituto di Studi Pirandelliani. 1996.
Ariel: quadrimestrale di drammaturgia dell’Istituto di studi pirandelliani e sul teatro italiano contemporaneo . Vol. 11. Bulzoni.
http://books.google.it/books?id=owwqAQAAIAAJ .
Cite
“Patalogo: Teatro.” 1992. In
Il Patalogo. Annuario del teatro 1992 . Vol. Volumi 15-16.
Cite
[Vedi anche
Pubblicazioni ]
Mi piace: Mi piace Caricamento...
Devi accedere per postare un commento.