È TORNATO…
Residenza per #teatrosbloccato
Trento – Teatro SanbàPolis dal 25 al 30 novembre 2020
NUOVA PRODUZIONE 2020-2021
Visualizza questo post su Instagram
PROSSIME DATE
Stay Tuned
FUCK ME(N). Studi sull’evoluzione del genere maschile
di Giampaolo Spinato, Massimo Sgorbani, Roberto Traverso
con Giovanni Battaglia, Emanuele Cerra, Paolo Grossi
regia Liv Ferracchiati
disegno luci: Emanuele “Furetto” Cavazzana
scenografia: Lucia Menegazzo
costumi: Laura Dondi
sound designer: Gianluca Agostini
Produzione: Evoè!Teatro Con il contributo di: Fondazione Caritro, PAT – provincia autonoma di Trento, Comune di Rovereto. Con il Patrocinio del Centro Antiviolenza di Trento – Coordinamento Donne Trento.
Compagnia Dionisi presenta
FUCK ME(N). Studi sull’evoluzione del genere maschile
di Massimo Sgorbani, Giampaolo Spinato, Roberto Traverso
con Alex Cendron
regia di Carlo Compare
musiche originali di Paolo Coletta
luci di C. Compare
da un’idea di Renata Ciaravino
Produzione Compagnia Dionisi | Festival Mixité
Miglior Monologo Ex-aequo al Premio Giovani Realtà del Teatro 2013
- FUCK ME(N) su Mi Tomorrow
- FUCK ME(N) – Alex Cendron a Teatromania
- FUCK ME(N) – Alex Cendron a Telelombardia
- Fuck Me(n) su Plays International
- Recensione di Fuck Me(n): studi sull’evoluzione del genere maschile – (Cue press, 2015)
Nei 4 anni di programmazione del Festival Mixitè, abbiamo ricevuto decine di proposte di spettacoli sulle donne e il “sentire femminile”. Spettacoli sul corpo, la maternità, la persecuzione, l’abuso, il lesbismo, la storia delle donne.
Sulla maschilità, poco o niente. Sulla maschilità eterosessuale, quella integrata, quella positiva, riconosciuta come bene, potente, come qualcosa che ancora guida le sorti del mondo: pochissimo. Niente di quello che prova e sente al di là delle azioni, niente dei mutamenti in cui sta sprofondando.
Abbiamo chiesto allora a tre autori per cui proviamo molta stima – non solo della loro scrittura, ma anche della loro onestà intellettuale – di scrivere sulla Maschilità. Di scrivere quello che nessuno dice, quello che non è facile dire. Di mostrare gli andamenti profondi, le ombre, quello che non è in azione, che non produce, quello che si muove sotto. Sono arrivate tre storie che compongono un’unica musica, un unico grido di battaglia (o di dolore) che hanno trovato in Alex Cendron, uno degli attori più raffinati della sua generazione, un corpo capace di incarnare tre croci restituendo un’unica storia: quella di un uomo che resiste alla debolezza fino allo schianto. (Compagnia Dionisi)
“Più che col sesso è con i funerei miraggi del potere che ha a che fare questo ossessivo eiaculatore dell’Io premiato dal Senato accademico.” Giampaolo Spinato
“Il mito della forza fisica tramandato di padre in figlio nasconde la fragilità del maschio forzuto e la sua incapacità di rapportarsi col mondo femminile.” Massimo Sgorbani
“Un uomo, un padre cerca di espiare la colpa della morte del figlio. In fondo non si sente colpevole e non è neppure pazzo. Potrebbe accadere a chiunque di noi. Allora è tutto normale?” Roberto Traverso
Miglior Monologo Ex-aequo al Premio Giovani Realtà del Teatro 2013 Premio Giovani Realtà del Teatro, VI ed. 2013 – Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine
GIURIA ARTISTICA: Arturo Cirillo, Giuseppe Bevilacqua, Roberto Canziani, Claudio de Maglio, Rita Maffei, Massimo Navone, Marco Sgrosso
GIURIA GIORNALISTI: Mario Brandolin, Gianpaolo Carbonetto, Marinella Chirico, Gianni Cianchi, Fabiana Dallavalle, Stefano Damiani, Andrea Porcheddu
GIURIA DOCENTI E GUEST TEACHERS NICO PEPE: Marta Bevilacqua, Giuliano Bonanni, Paola Bonesi, Giuseppe Paolo Cecere, Valter Colle, Gabriele Mancini, Alessandro Marinuzzi, Maia Monzani, Carlo Tolazzi, Marco Toller, Monica Vendruscolo, Luca Zampar
IN SCENA
FUCK ME(N). Studi sull’evoluzione del genere maschile di Massimo Sgorbani, Giampaolo Spinato, Roberto Traverso; con Alex Cendron; regia e luci di Carlo Compare; musiche originali di Paolo Coletta; da un’idea di Renata Ciaravino; produzione Compagnia Dionisi | Festival Mixité (Festival teatrale sulle Pari Opportunità e sulla Differenza)
- 1-2 febbraio 2019: Teatro Cantiere Florida, Via Pisana 111 Rosso, 50143 Firenze
- 13 gennaio 2018: Après-Coup, Via Privata della Braida, 5 – Porta Romana – Milano
- 4 novembre 2017: Auditorium Bellavitis, viale XXV Aprile 3, Udine – TSU Teatro Sosta Urbana
- 14 ottobre 2017: Teatro del Pane, Via Fontane 91, Lancenigo (Tv)
- 8 aprile 2017; Teatro Torre dell’Acquedotto di Aia Taumastica, Cusano Milanino (Milano)
- 10-15 marzo 2015: Teatro Out Off (1), Via Mac Mahon, 16, Milano
FUCK ME(N). Studi sull’evoluzione del genere maschile (primo studio) di Massimo Sgorbani, Giampaolo Spinato, Roberto Traverso; con Alex Cendron; regia e luci di Carlo Compare; scelta musicale di Elvio Longato; produzione Festival Mixité (Festival teatrale sulle Pari Opportunità e sulla Differenza; direzione artistica Renata Ciaravino; direzione organizzativa Anna Sironi | Compagnia Dionisi – Fondazione Cariplo; in collaborazione con Atir/Teatro Ringhiera)
- 16 maggio 2014: Treatro Terre di Confine, Spazio Praticabile, Via Dante, 159 – Ponte Zanano di Sarezzo (Bs)
- 1 dicembre 2013: Giavera del Montello (Treviso), Teatro Wassermann, Via della Vittoria
- 5 ottobre 2013: Udine, Ex Oratorio del Cristo [Premio Giovani Realtà del Teatro, VI ed. 2013 – Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”]
- 15 settembre 2013: Festival Mixité, Milano, Teatro Ringhiera, via Boifava 17 [Debutto assoluto]
Source: FUCK ME(N). Studi sull’evoluzione della specie di genere maschile
© 2015 – 2021, il Gps'. All rights reserved.
3 pensieri su “Fuck Me(n)”
Devi accedere per postare un commento.