Il Lubrificatore
Il tempo devastato e bile dell’intellettuale della Sinistra Fake
Il Senso del Partito Democratico per le Deportazioni di Massa
“Sulla pelle dei migranti”. C’è chi può
Stupidità della Censura, che sia di Facebook o Instagram
NOI. Quelli del 4, che sia dicembre o marzo.
Ci vuole (Anche, e ancora) un po’ di Poesia
[Dicono di…] My Funny Valentine
Mistica dell’Informazione
Il “caso” dello svelamento degli omissis nel rapporto Usa sulla morte di Nicola Calipari da parte di Gianluca Neri, Leggi tutto “Mistica dell’Informazione”
About
Giampaolo Spinato
(Milano, 1960) ha pubblicato Pony Express (Einaudi, 1995), Il cuore rovesciato (Mondadori, Premio Selezione Campiello 1999), Di qua e di là dal cielo (Mondadori, 2001), Amici e nemici (Fazi, 2004), La vita nuova (Baldini Castoldi Dalai, 2008), La Bambina (Indie, 2014), La Gaia Meraviglia (Indie, 2019). Scrittore, giornalista freelance e docente universitario, scrive per il teatro e ha fondato Bartleby – Pratiche della Scrittura e della Lettura.
[Rassegne Stampa] – [Pubblicazioni]
Romanzi:
Teatro
-
Per il teatro ha scritto Motoradiotaxi (Milano, Teatro Litta 1988, regia di Cristina Pezzoli), Pane blu (coautore; Milano, Teatro Verdi-Teatro del Buratto, 1991-94), Da lontano vi uccidono coll’onda (versione “studio”, Maratona di Milano, 2001, regia di C. Pezzoli), B. (segnalato al Premio Riccione per il Teatro 2001; Asti, 2005, regia di Fulvio Cauteruccio), Ico No Clast (Benevento Città Spettacolo, 2002, regia di F. Cauteruccio), Painful Business (studio-lettura scenica da Margini di miglioramento, Milano, Teatro Out Off, 2004), Blu (Milano, Palazzo della Triennale, 2005), Gli oggetti di alcuni fraintendimenti grandiosi (Pistoia, Teatro Manzoni, 2005) e Fuck Me(n). Studi sull’evoluzione del genere maschile (Milano, Festival Mixité, 2013; e Out Off, 2015, con Alex Cendron, regia di Carlo Compare). Nel 2002 partecipa a Scrittori per la pace e successivamente è tra gli ideatori e curatori di Città in condominio (Milano, Teatro Out Off, 2003-2005); altre info sui testi rappresentati qui.
[Vedi anche Rassegne Stampa – Pubblicazioni]
Giornalismo
-
Giornalista professionista, dal 1985 in poi ha collaborato, tra gli altri, con La Repubblica, L’Europeo, Cuore, Max, Societa’ Civile, Leggere, Rock Report (Videomusic), Il Giornale, Carnet, Linus, A, Oggi, Panorama, Chi e Visto; un elenco dei link alle testate e agli articoli qui.
[Vedi anche Rassegne Stampa – Pubblicazioni]
Miscellanea
-
Docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano (Scrittura creativa e Storytelling; Produzione di testi narrativi e drammaturgici per l’impresa), ha insegnato anche alla Bicocca (Storytelling e Giornalismo), al Politecnico (Scrittura Creativa e Design), alla Statale (Drammaturgia), allo IULM e alla Nuova Accademia di Belle Arti (Naba) di Milano, a Ca’ Foscari, allo IUAV di Venezia e all’Accademia di Belle Arti di Firenze. L’elenco delle docenze e degli insegnamenti è disponibile qui.
-
Ideatore del Progetto “Bartleby – Pratiche della scrittura e della lettura”, fin dai tempi della sua formazione si occupa di attività didattico-formative; ha svolto attività di consulenza inediti in collaborazione con la Luigi Bernabò Literary Agents Associates; dal 1995 conduce workshop e laboratori con interventi anche nelle scuole e collaborazioni con le Università; dal 2005 al 2015 ha diretto Bartleby Factory.
-
Nel 2002, nonostante la censura dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino (vedi Corriere della sera e Repubblica) il suo Da lontano vi uccidono coll’onda è stato presentato ad Heidelberg.
-
Online dai primi anni Novanta (grazie alle BBS, le lavagne antesignane di Internet), suoi interventi sono pubblicati su GiampaoloSpinato.it e blog quali Macchianera, Blogger di guerra e Satisfiction; un elenco degli articoli qui.
-
Un elenco periodicamente aggiornato di tutte le Pubblicazioni (letteratura, saggi, recensioni, contributi in rivista, performance, video, convegni, etc.) è disponibile all’indirizzo http://giampaolospinato.it/pubblicazioni/.
-
Le rassegne stampa, comprensive delle attività formative condotte all’interno del progetto Bartleby, e i repertori bibliografici suddivisi per titoli e settori sono reperibili qui.
Studi
-
Laureato in Discipline dello Spettacolo con una tesi di Inglese su Paul Auster presso la Facolta’ di Lettere e Filosofia di Bologna, ha fatto studi classici e teatrali, diplomandosi come assistente alla regia presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Piccolo Teatro” di Milano.
Riconoscimenti
-
2018: Amici e nemici, Primo Premio Sezione Testo Teatrale XVII Edizione Premio Inedito – Colline di Torino
-
2013: Fuck Me(n). Studi sull’evoluzione del genere maschile, Miglior Monologo Premio Giovani Realtà del Teatro, Udine
-
2010: è inserito nell’elenco degli idonei per l’assegnazione dell’incarico di Direttore della Scuola D’arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano
-
2008: Premio Isimbardi della Provincia di Milano nella Giornata della Riconoscenza.
-
2005: L’assoluto innaturale – Il Dio Bambino, drammaturgia originale con mise en espace a cura di Bartleby Factory, è selezionato per la semifinale del Premio Dante Cappelletti (Castiglioncello)
-
2002: insieme al gruppo milanese di “Città in Condominio” riceve al Teatro Litta il Premio Hystrio per la drammaturgia assegnato a Scrittori per la pace
-
2001: B. è candidato, in finale, al Premio Riccione per il Teatro, e riceve la segnalazione della giuria
-
1999: Il cuore rovesciato ottiene Premio Selezione Campiello ed è candidato, in finale, al Premio Alassio “Un autore per l’Europa”
-
1996: Pony Express è candidato, in finale, al Premio Bergamo
-
1984: targa d’oro del comune di Paderno Dugnano (Mi) per la tournèe di L’Anniversario e L’Orso di Anton Checov, spettacolo con cui si diploma presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Piccolo Teatro di Milano”
Altre pubblicazioni
-
The Project and the Surprise: Invisible, ‘Sensitive Space’ and Meanings in Writing and Reading Stories. New Writing: The International Journal for the Practice and Theory of Creative Writing, 1–13. http://dx.doi.org/10.1080/14790726.2015.1016042
-
Appunti per un’intesa fra belligeranti, in L’Almanacco 2005 – Il teatro del racconto, ed. Portofranco, aprile 2005
-
Da lontano vi uccidono coll’onda (studio), testo teatrale, in A.A.V.V., Maratona di Milano – Il Giorno, ventiquattro scene di una giornata qualsiasi, catalogo dell’omonima manifestazione per Milano d’Estate, 2001
-
(on line) Rhyno’s Trip Hop, 2001, screenplay e Web Content Management
-
ha curato alcune voci del Dizionario dello spettacolo del ‘900, a cura di Felice Cappa e Piero Gelli, Milano, Baldini & Castoldi, 1998
-
Codice a barre, in Labranca Remix, Roma, Castelvecchi, 1997
-
Paul Auster – I romanzi di un ex giovane povero, articolo-saggio tratto da The New York Trilogy di Paul Auster, tesi di laurea, in Leggere, anno IX, n. 78, marzo 1996
-
Amazing Pulp, in Premio satira politica, Forte dei Marmi 1994, catalogo
-
Istruzioni per l’uso, prefazione a Bad Cat di Danilo Maramotti, Milano Libri – Rizzoli, 1994
-
B., in Idra G, Anabasi, 1993
-
racconti su varie riviste
[Vedi anche Rassegne Stampa – Pubblicazioni]
Teatro (studi, reading e allestimenti)
-
Gli oggetti di alcuni fraintendimenti grandiosi, con gli allievi dell’Istituto Tecnico Commerciale A. Capitini di Agliana, Pistoia, Teatro Manzoni, 19 aprile 2005 (studio)
-
II IN – Che Classe!, di e con gli allievi dell’Istituto Pacinotti, Pistoia, Sala Gramsci, 20 aprile 2005 (studio-dimostrazione)
-
IC IGEA, di e con gli allievi dell’Istituto Pacini, Pistoia, Sala Gramsci, 13 maggio 2004 (dimostrazione pubblica)
-
II FN, di e con gli allievi dell’Istituto Pacinotti, Pistoia, Sala Gramsci, 12 maggio 2004 (spettacolo-dimostrazione)
-
Blu, Milano, Palazzo della Triennale, luglio 2005
-
Painful Business, Milano, Teatro Out Off, 29 marzo 2004, (studio)
-
God Bless America, Milano, Teatro Verdi, 15 febbraio 2003 (reading)
-
L’anniversario e L’orso, di Anton Cechov, Scuola d’arte drammatica “Piccolo Teatro di Milano”, Sala Azzurra, 1984
-
La stanza, di Harold Pinter, Scuola d’arte drammatica “Piccolo Teatro di Milano”, 1983
Docenze (Università, Accademie di Belle Arti)
- Scrittura Creativa e Storytelling – UNIVERSITA’ CATTOLICA 2022-2023
- Scrittura Creativa e Storytelling – UNIVERSITA’ CATTOLICA 2021-2022
- Scrittura Creativa e Storytelling – UNIVERSITA’ CATTOLICA 2020-2021
- Testi narrativi e drammaturgici – UNIVERSITA’ CATTOLICA (CIMO) 2019-2020
- Scrittura Creativa e Storytelling – UNIVERSITA’ CATTOLICA 2019-2020
- Comunicazione giornalistica – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA 2018-2019
- Testi narrativi e drammaturgici – UNIVERSITA’ CATTOLICA (CIMO) 2018-2019
- Scrittura Creativa e Storytelling – UNIVERSITA’ CATTOLICA 2018-2019
- Storytelling – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA 2017-2018
- Giornalismo: quello che la cronaca non dice – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO 2017-2018
- Il «Palcoscenico Attivo»: orientarsi nella Scrittura e nella Lettura
- Scrittura Creativa & Design – POLITECNICO DI MILANO 2017-2018
- Comunicazione giornalistica – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA 2017-2018
- Testi narrativi e drammaturgici – UNIVERSITA’ CATTOLICA (CIMO) 2017-2018
- Scrittura Creativa e Storytelling – UNIVERSITA’ CATTOLICA 2017-2018
- Storytelling – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA 2016-2017
- Testi narrativi e drammaturgici – UNIVERSITA’ CATTOLICA (CIMO)
- Tecniche di narrazione – POLITECNICO DI MILANO 2016-2017
- Scrittura Creativa e Storytelling – UNIVERSITA’ CATTOLICA 2016-2017
- Storytelling – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA
- Scrittura Creativa e Storytelling – UNICATT MILANO (LIMED)
- Storytelling e scrittura – POLITECNICO DI MILANO (DESIGN)
- Testi narrativi e drammaturgici – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO (CIMO)
- Seminario di teatro-drammaturgia – UNIVERSITA’ IUAV DI VENEZIA
- Seminario di scrittura – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO
- Storia dello Spettacolo – ABA Firenze
- Seminario di scrittura – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO
- Lineamenti di pratica registica per il teatro – UNIVERSITA’ IULM
- Teoria e pratica del linguaggio teatrale – UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA
- Storia dello Spettacolo – ABA Firenze
- Seminario di scrittura – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO
- Seminario di drammaturgia – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO
- Seminario di scrittura drammaturgica e scenica – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO
- Seminario di scrittura drammaturgica e scenica – UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO
- Laboratorio di scrittura drammaturgica – UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO
- Laboratorio di scrittura drammaturgica – UNIVERSITA’ STATALE DI MILANO
La Legge di M.
Il Log Semantico (o Open Writing Project)
[Dicono di…] Amici e nemici
Amici e nemici – [by AA.VV.]
Gent.le Spinato,
Complimenti per “Amici e nemici”! L’ho scoperto attraverso la splendida
recensione che gli ha dedicato Giuseppe Amoroso: è così bella che meriterebbe
di figurare sul risvolto di copertina del romanzo. Lei cosa ne pensa? Ancora
complimenti, sia per il libro scritto, sia per il giudizio che da Amoroso
ha ricevuto!
[Maria Grazia Caruso]
… è un intreccio che resta dentro, nei pensieri, dopo che lo hai letto e hai chiuso il libro…
[Valeria Fraccari]
Oggetto: amici e nemici ma soprattutto amici
ciao GPS,
volevo dirti che ho appena finito di leggere AMICI E NEMICI e mi è
piaciuto.
complimenti, è un tipo di scrittura per me difficile perchè contiene
nuclei concettuali fitti come protoni, però mi è piaciuto.
[Walter]
… è scritto in modo denso, curato, teatrale e mi è piaciuto molto…
Ne consiglio a tutti la lettura, perché Giampaolo Spinato è un bravissimo scrittore…
[Giuseppe Genna]
… è stato come rivivere la folgorazione dell'”Affaire Moro” di Sciascia…
Amici e nemici dipana ciò che Sciascia non ha detto, ma ha lasciato capire.
[Nick Tambone]
Ho letto il libro. E’ stupendo… Riesci a tratteggiare mirabilmente la solitudine e l’angoscia di chi sa di essere abbandonato dal potere. Solo Sciascia ci era riuscito 25 anni fa… grazie.
[GIM.]
Ciao Giampaolo,
Sono a pagina 49 del tuo Amici e nemici.
Ho trovato due parole che danno l’idea della mia “opinione” in merito:
é vivo e sanguigno. Salta fuori dalle pagine come se avesse le gambe.
Ti mando un grande saluto.
A presto
[F.]
Pike e quelli del mucchio selvaggio
– oggi ho in testa solo il film di Peckinpah –
alla fine si avviano verso il massacro.
Sanno benissimo quali son le stanze dove alloggia il bene e dove il male,
sanno di camere d’albergo in cui svegliarsi con la bocca bruciata dall’alcool,
pronti a fuggire o a rimettersi ad abbracciarsi.
Eppure Sikes proprio alla fine dice a Deke:
“Non m’aspettavo di trovarti qui”
E lui risponde:
“Perchè no?”
Sykes allora continua:
“Perchè non vieni con noi? Abbiamo bisogno di uomini come te. Non sarà più
come una volta, ma…”
E s’avviano, mentre la mdp s’alza in alto, sollevando, almeno nei fotogrammi,
il loro destino.
Scelto da loro.
Fragile come un sogno.
Al limite della legge.
Fuori dalla legge.
Come Telonius, Leto e Irene.
Che tutti speriamo non vadano al ralenti verso la sconfitta.
Grazie per aver scritto “Amici e nemici”
Libro tradotto direttamente da dove si sente meglio:
da dove gli arcangeli han la stessa faccia dei demoni,
(…)
son contento di
linkare gps.it sul blog e di consigliarne la lettura, prima o dopo aver
sfogliato la copertina con la targa di quell’R4.
Salut et fraternità©
[Maximiliano “Strelnik” Bianchi]
Ero fuori Milano ma ho comprato subito il libro. Devo dirti che mi è piaciuto molto. Soprattutto le parti sul Presidente e i ragazzi.
[M.C.]